Arte
Un'esplorazione della forma organica attraverso lo scheletro, inteso come struttura essenziale e memoria della vita. Il processo artistico si concentra sul dare nuova esistenza a soggetti che hanno perso vitalità, reinterpretando ciò che resta e trasformandolo in opere cariche di significato. Lo scheletro diventa così simbolo di una bellezza intrinseca e senza tempo, un punto di partenza per riportare alla luce ciò che è stato dimenticato. Un dialogo tra assenza e presenza, dove l'arte infonde nuova vita alla materia, celebrando l’essenza profonda e primordiale di ogni soggetto.
Opere in legno

L’architettura incontra l’arte: un’opera in legno ispirata al Cretto di Burri. Linee spezzate, volumi frammentati e una texture che richiama le crepe del celebre intervento artistico. La struttura, interamente realizzata in legno, interpreta la poetica del segno e della memoria, creando un dialogo tra materia naturale e forma astratta. Un equilibrio tra forza e delicatezza che trasforma lo spazio in una scultura abitabile.

Il tramonto scolpito nel legno.
Un artigiano inconsapevole plasma forme semplici, e nelle venature che emergono si riflette la luce calda della sera. Un'opera che racconta, senza volerlo, la bellezza effimera del giorno che sfuma.


Acquerelli
Tracce di vita.
Questi acquerelli nascono dall’osservazione di animali ormai privi di vita, ma il loro spirito continua a esistere sulla carta. I colori leggeri e le pennellate fluide catturano dettagli con dolcezza, senza indugiare nella crudeltà del reale.
C’è una poesia sottile nel fermare l’attimo finale e trasformarlo in memoria visiva, una celebrazione dell’impermanenza attraverso l’arte. In queste opere, la morte non è fine, ma ponte verso un racconto che continua a vivere negli occhi di chi guarda.
Disegni a matita
Ricordi che prendono forma a matita.
Scatti fotografici diventano disegni, dove grafite e carboncino trasformano attimi vissuti in tracce indelebili. Ogni linea ripercorre la memoria, restituendo emozione e profondità alle immagini del passato.





